Chirurgia della Ghiandola Parotide

La loggia parotidea infatti contrae complessi rapporti di vicinanza con delicate strutture anatomiche, tra le quali quella che presenta maggiore trascendenza è il nervo facciale, in quanto una lesione transitoria o definitiva dello stesso provoca danni alla motilità mimic

I tumori delle ghiandole salivari costituiscono circa il 3-4% dei tumori testa-collo e tra questi il più frequente è sicuramente l’adenoma pleomorfo della parotide.Questo tumore si presenta generalmente come una tumefazione local
izzata inferiormente rispetto al padiglione auricolare, spesso non dolente, a crescita lenta. Le indagini pre-operatorie più indicate sono attualmente l’ecografia del collo, la TC con mezzo d contrasto o la RMN del collo.
Il trattamento è chirurgico e prevede un accesso altamente estetico, molto simile a quello del lifting.
